
Consultazioni di nefrologia
Gli studi medici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 e il sabato su richiesta.
Le prestazioni della Dr.ssa Ferrier-Guerra sono riconosciute dalle Casse Malati.
Riceviamo solo su appuntamento.
I MEDICI ATTIVI PRESSO IL NEFROCENTRO TICINO

PD(Aus) Dr.med. Claudia Ferrier Guerra, MAS
Specialista FMH in Nefrologia - Direttrice Nefrocentro Ticino

Dr. med. Paola Rodoni Cassis, MAS
Specialista FMH in Radiologia, Responsabile del servizio di Radiologia delle Cliniche Sant'Anna e Ars Medica, Consulenze radiologiche

Prof. Dr. med. Bruno Vogt
Specialista FMH in Nefrologia - Director und Chefarzt Universitätsklinik für Nephrologie und Hypertonie, Inselspital Bern, Collaboratore esterno per le malattie rare e il trapianto renale
CAMPI DI ATTIVITÀ
Prevenzione
Riguarda i pazienti che presentano un rischio di sviluppare una patologia renale:
-
Obesità
-
Malattie metaboliche (calcoli renali)
-
Ipertensione Arteriosa
-
Malattie genetiche
Riguarda i pazienti che presentano un rischio di peggiorare una patologia renale pre-esistente, sviluppando un’insufficienza renale cronica
-
Infezioni delle vie urinarie
-
Glomerulonefriti
-
Pielonefriti
-
Calcolosi renale
-
Pazienti che assumono farmaci nefrotossici (Litio)
L’obiettivo è, attraverso una presa a carico mirata e personalizzata, di rallentare l’evoluzione verso l’insufficienza renale e poi verso l’insufficienza renale terminale. La prevenzione ha quindi un ruolo maggiore a livello di salute pubblica e nel contenimento dei costi della sanità.
Diagnosi
Riguarda i pazienti con sintomi di patologia renale, che quindi presentano il rischio di sviluppare nel tempo un’insufficienza renale.
I sintomi principali sono i seguenti :
-
Ematuria
-
Proteinuria
-
Calcoli
-
Ipertensione
-
Squilibri elettrolitici
-
Acidosi
-
Calcio / Fosforo
Preparazione alle terapie sostitutive
Riguarda i pazienti per i quali è stata diagnosticata un’insufficienza renale cronica (IRC) che richiede una terapia sostitutiva quale la dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale) o il trapianto di rene. L’accento viene posto su una corretta e esplicita informazione (in linea con le raccomandazioni della EKPF: European Kidney Patients’ Federation) sia al paziente che alla sua famiglia. Ciò permette di scegliere la terapia sostitutiva adeguata tenendo conto anche del contesto sociale del paziente.
Visite di controllo
Riguardano i pazienti che seguono una terapia sostitutiva (quale la dialisi peritoneale) o i pazienti trapiantati.
Studio medico di Caslano
Lo studio medico di Caslano è situato in via Golf 40 nelle vicinanze della rotonda di Caslano subito dopo la farmacia San Luca, sulla sinistra della strada andando verso il lago. (Seguire la segnaletica “studi medici”). Essendo al pian terreno lo studio medico è facilmente accessibile ai pazienti in carrozella. Lo studio medico di Caslano offre numerosi posteggi gratuiti riservati ai pazienti e ai loro accompagnatori. È inoltre presente un posteggio riservato ai disabili.
Orari flessibili previo accordo telefonico. 091.950.91.85

Studio medico di Lugano
In via Soldino 7 a Lugano, lo studio medico è situato al primo piano di una palazzina sul sedime della Clinica Luganese Moncucco. Possibilità di posteggi nel sedime della palazzina o della Clinica Luganese Moncucco.
Appuntamenti previo accordo telefonico. 091.950.91.85

Studio medico di Silvaplana
La Dr.ssa Ferrier-Guerra consulta anche periodicamente a Silvaplana/GR in collaborazione con il Xundheitszentrum; Center da Sandet SA; Via Munterots 8; CH-7513 Silvaplana

IL TEAM

Da sinistra verso destra
Dominique Houriet-Donataccio, Kreshnik Veseli, Nicole Canonico, Dr. med. Paola Rodoni Cassis, Dr. med. Claudia Ferrier-Guerra, Cristina Ialonardi, Cand. med. Fausto Bontadelli.